ISC.MRU102

Tempo Libero

2024-10-15T16:05:51+02:00

La plasticità dell'RFID prende vita nelle molteplici sfaccettature del Tempo Libero: hobby, turismo, cultura, sport, divertimento e svago fino allo sport aprono infatti scenari applicativi dell'RFID per funzioni di pagamento di un servizio, accesso ad un'area, rilevazione della presenza o del transito di persone, come ad esempio il cronometraggio nelle gare sportive...

Tempo Libero2024-10-15T16:05:51+02:00

Sicurezza

2024-11-20T16:15:39+01:00

Sicurezza, intesa nell'accezione del termine "security" di protezione da atti che possono ledere cose o persone, trova nell'RFID lo strumento preventivo, che cattura il dato e lo integra in un sistema più globale per allertare situazioni potenzialmente pericolose: antintrusione, home & building automation, antiterrorismo, sicurezza sul lavoro, nella sanità per la tutela del paziente...

Sicurezza2024-11-20T16:15:39+01:00

Asset Tracking

2024-11-20T15:09:54+01:00

Il processo di asset tracking, estendibile fino al tracing, per la rilevazione univoca del singolo item beneficia dei quid prestazionali dell’RFID, in primis la natura automatica dell'identificazione e l'anti-collisione, ossia la capacità del sistema RFID di leggere contemporaneamente molti tag, che vengono non solo letti, ma anche scritti, inserendo al suo interno informazioni aggiornate...

Asset Tracking2024-11-20T15:09:54+01:00

Controllo Accessi RFID

2025-02-13T16:00:32+01:00

Il controllo accessi sia pedonale che veicolare con l'RFID beneficia dei quid distintivi di questa tecnologia: il transito attraverso il gate RFID genera infatti la rilevazione automatica della persona o del veicolo dotato di tag, anche in 3D, mentre la funzione dell'anti-collisione assicura la lettura simultanea del passaggio di più persone a “mani libere” (senza esposizione volontaria del badge)...

Controllo Accessi RFID2025-02-13T16:00:32+01:00

ISC.MRU102 – Desktop Mid Range Reader RFID UHF EPC con Multiplexer

2023-12-11T16:32:40+01:00

Low Cost High Performance Desktop Mid Range Reader RFID UHF multi-protocollo per la lettura/scrittura transponders UHF EPC Ethernet PoE (Power over ethernet) o USB 2.0. Potenza RF fino a 500m Watt. 1 x antenna integrata di prossimità + 1 x antenna esterna, Multiplexer integrato. Modalità operative: ISO Host Mode, Scan Mode, Buffering Mode, Lan Notification Mode.

ISC.MRU102 – Desktop Mid Range Reader RFID UHF EPC con Multiplexer2023-12-11T16:32:40+01:00

ISC.LRU1002-E – Long Range Reader RFID UHF EPC – 2 W

2023-12-04T17:07:35+01:00

Long Range Reader RFID UHF multi-protocollo di terza generazione per la lettura/scrittura transponders UHF EPC (860 - 960 MHz). Nuove frontiere all’UHF: performaces all’avanguardia, con distanze di lettura potenziate, facile implementazione con numerose interfacce host, e features tecniche aggiuntive, tra cui RSSI Data Readout per localizzare ed identificare i tag UHF.

ISC.LRU1002-E – Long Range Reader RFID UHF EPC – 2 W2023-12-04T17:07:35+01:00

RFID nel punto vendita – Case History Gioiellerie Matranga

2020-09-10T16:18:01+02:00

Nelle Gioiellerie Matranga l'RFID migliora la gestione del punto-vendita Inventari più accurati e frequenti, anti-taccheggio e supporto alla vendita sono le aspettative del retailer, che trovano risposta nella soluzione ...

RFID nel punto vendita – Case History Gioiellerie Matranga2020-09-10T16:18:01+02:00

Smart Park RFID – Case History Park-ID a Sarnico

2020-09-10T16:09:27+02:00

Progetto Park-ID a Sarnico: RFID e Smart Parking Sarnico è testimonial di smart parking: il progetto Park-ID inaugura un nuovo concept di gestione parcheggi, più efficiente e vantaggioso per i cittadini ed il Comune all’insegna della urban life sostenibile...

Smart Park RFID – Case History Park-ID a Sarnico2020-09-10T16:09:27+02:00
Go to Top