Milano, 14 novembre 2012
|
Prende vita la terza edizione di "L'efficienza della Supply Chain Sanitaria", l'expo&conference organizzata da Ailog ed il Consorzio Dafne in collaborazione con la rivista Logistica Management (Editrice Temi) e focalizzata quest'anno sui temi salienti della logistica collaborativa, movimentazione interna e tracciabilità.
Auto Tuning 3D Gate Antenna RFID Standard ISO 15693. Outputs: 2 Optocoupler (24V, 30mA); 3 Relays (24V, 1A). Inputs: 3 Optocoupler (5-24 V, 20mA). Reader modes: ISO Host Mode, Scan Mode, Buffered Read Mode, Notification Mode. Others: Anticollision function, Real time clock, RSSI data readout. Host Interfaces: Ethernet (TCP/IP), RS232, RS485, USB 2.0, Data Clock. Buffer size: 100 data sets. Anticollision: 40 tags/s. Include la seguente elettronica RFID HF: 1 x ID ISC.LRM2500-B New Long Range Reader Module high performance, 1 x ID ISC.ANT.MUX-M4 Antenna Multiplexer RFID a 4 uscite & 1 x ID ISC.DAT-A Dynamic Antenna Tuning. Include: Integrated Alarm LED light & segnalatore acustico – 24 VDC Power Supply. – (pn 3459-001-00)
" data-image-caption="
Antenna Gate RFID HF involontario omni direzionale 3D per controllo accessi in sala conferenza
" data-medium-file="https://i0.wp.com/www.rfidglobal.it/wp-content/uploads/Logistica-Sanitaria_2012.jpg?fit=288%2C300&ssl=1" data-large-file="https://i0.wp.com/www.rfidglobal.it/wp-content/uploads/Logistica-Sanitaria_2012.jpg?fit=984%2C1024&ssl=1" class="size-medium wp-image-4027" src="https://www.rfidglobal.it/wp-content/uploads/Logistica-Sanitaria_2012-288x300.jpg" alt="Gate RFID per il controllo accessi in sala conferenza" width="288" height="300" /> Gate RFID per il controllo accessi in sala conferenza
Con la veste di Platinum Sponsor e Partner Tecnologico per la gestione accessi con sistemi RFID, dai gate alle architetture per il check-in dei visitatori per una "RFID experience" dal vivo, Softwork conferma così anche per l'edizione 2012 dell'appuntamento il suo impegno verso questo settore di mercato, con un ricco paniere di contenuti.
Sul versante tecnologico tout court, il profilo tecnico sempre più evoluto dei sistemi RFID, dai reader ai tag/transponder, trovano nel settore della logistica sanitaria e della filiera del farmaco, dalla produzione alla distribuzione, un naturale sbocco applicativo.
Tra queste recenti novità, spiccano le architetture RFID, dai reader ai tag/transponder, in banda HF EPC Gen2: ciò si traduce in strumenti RFID con aumentate capacità prestazionali che superano i limiti della banda HF, soprattutto in termini di velocità e distanza di identificazione tag (fino a 1,3 m e fino a 80 tag al secondo) anche quando questi sono apposti su oggetti (es. provette) uno accanto all'altro.
" data-medium-file="https://i0.wp.com/www.rfidglobal.it/wp-content/uploads/RFID-Wrisband-Hospital_Softwork.jpg?fit=300%2C221&ssl=1" data-large-file="https://i0.wp.com/www.rfidglobal.it/wp-content/uploads/RFID-Wrisband-Hospital_Softwork.jpg?fit=900%2C664&ssl=1" class="size-medium wp-image-4029" src="https://www.rfidglobal.it/wp-content/uploads/RFID-Wrisband-Hospital_Softwork-300x221.jpg" alt="Bracciali RFID per l'identificazione dei pazienti in ospedale" width="300" height="221" /> Bracciali RFID per l'identificazione dei pazienti in ospedale
L'esperienza di Softwork in tema RFID è poi testimoniata da alcune case history, connubio di RFID per la tracciabilità sia di persone che di cose, connessa anche con il mondo sensoristico (es. sensori per rilevare l'andamento della temperatura), e settore sanitario: qui le prestazioni distintive dell'RFID rispondono alle aspettative di ridurre gli errori umani, agevolare l'inventario, migliorare in efficienza e monitoraggio la catena produttiva e distributiva degli item (es. dispositivi medici, farmaci, movimentazione materiale biologico) con un facile recupero di tutte le informazioni inerenti la loro tracciabilità e rintracciabilità, oltre all'esatta identificazione delle persone, per poter ad esempio associare correttamente il paziente al suo percorso terapeutico (composizione, dosaggio e somministrazione del farmaco)..
L'intervento in conferenza nella sessione pomeridiana, dal titolo
L'apporto dell'RFID nella tracciabilità sanitaria: dalle persone agli oggetti, i plus distintivi e funzionali di questa tecnologia
corredato dal corner espositivo, mira così a calibrare l'innovazione tecnologica sulle specifiche esigenze ed aspettative della logistica sanitaria, diventando un'innovazione di valore grazie al sapiente uso di questi strumenti di ultima generazione.
Per maggiori informazioni sull'evento e sul programma della conferenza, clicca qui.
L'efficienza della supply chain sanitaria
Milano – Hotel Michelangelo, 14 novembre 2012
|